Corso Educatore Cinofilo Livello Base

Informazioni sul Corso

Presentazione

Benvenuti al Corso Educatore Livello Base, un’opportunità di formazione unica per chi vuole diventare un Educatore Cinofilo professionista. Offriamo un programma completo e strutturato che copre tutti gli aspetti fondamentali della conoscenza del cane. Alla fine del corso i partecipanti, al superamento dell’esame, riceveranno il Diploma di Educatore Livello Base, riconosciuto dal CONI, attestante le competenze acquisite.

Iscriviti ora per trasformare la tua passione per i cani in una professione qualificata e gratificante.

Obiettivi

Il Corso Educatore Livello Base mira a fornire agli aspiranti educatori cinofili una solida conoscenza teorica e pratica sul comportamento del cane. Gli obiettivi principali del corso includono:

  • comprendere le basi della psicologia del cane,
  • sviluppare tecniche efficaci di addestramento e gestione del comportamento,
  • promuovere il benessere animale.

Attraverso lezioni dettagliate e attività pratiche, i partecipanti saranno pronti ad affrontare con competenza le sfide del mestiere, garantendo una relazione armoniosa e rispettosa tra cane e proprietario.

Iscriviti per trasformare la tua passione in professione.

pets-agility

A chi è destinato il corso

A tutti coloro che sono interessati ad approfondire la conoscenza del cane, o che desiderano intraprendere la loro attività nel mondo dell’educazione e del benessere del cane. E’ particolarmente indicato per: 

  • appassionati di cani
  • volontari nei rifugi
  • dog sitter
  • aspiranti professionisti del settore

Requisiti

  • Aver compiuto 16 anni
  • Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
  • Non aver subito condanne

Durata

Il Corso Educatore Livello Base è strutturato per offrire una formazione completa in 6 mesi. Durante questo tempo, i partecipanti parteciperanno a 2 lezioni mensili di 8 ore ciascuna, alternando sessioni teoriche a pratiche, per un totale di circa 96 ore di formazione diretta.

Vantaggi

  1. Conoscenza approfondita sul comportamento del cane
  2. Sviluppo delle competenze pratiche
  3. Contribuire al benessere dei cani
  4. Migliorare la loro convivenza con le persone
  5. Opportunità di carriera
  6. 10 crediti formativi

Programma

  • Storia e evoluzione del cane: Origine e specie della domesticazione; La coevoluzione; Evoluzione delle razze canine; Pedomorfismo neotenico; Suddivisione in base alle motivazioni delle razze; Il complesso meccanismo sociale del lupo
  • Principi di zooantropologia: Lo sviluppo comportamentale del cane; Il programma genetico di crescita; Etogramma comportamentale; Omeostasi e stress
  • Evoluzione e apprendimento: Pavlov e il condizionamento classico; Il condizionamento operante; Il programma dei rinforzi; L’apprendimento non associativo; Il cognitivismo
  • La comunicazione tra uomo e cane: L’aspetto esteriore della comunicazione; Il linguaggio del corpo; Le posture e i rituali sociali; Comunicare dormendo; La prossemica; La comunicazione dei cani diversamente abili; L’etologia cognitiva; Comunicazione nelle aree cani: opportunità o obbligo
  • Anatomia e fisiologia del cane: Sistema nervoso, cinque sensi e comunicazione sensoriale; Zoonosi, malattie parassitarie e vaccini; Primo soccorso cinofilo
  • Breve storia dell’alimentazione del cane: L’alimentazione; Cosa mettere nella ciotola; Il cibo industriale; La dieta BARF; La dieta casalinga
  • La comunicazione con il proprietario: L’arrivo al centro cinofilo; La scelta, detenzione e corretta gestione del cane; Comprendere il proprietario; La sicurezza; La pianificazione del percorso educativo
  • Gli strumenti di lavoro dell’educatore cinofilo: Pratica della relazione e gli autocontrolli
  • Il richiamo: Le posizioni di base (seduto e terra); Resta (seduto o a terra, di fronte o di spalle)
  • Il gioco: Con cosa giocare; Come insegnare a giocare; Perché si utilizzano i vari giochi; Come si usano i rinforzi; Quali tipi di rinforzi utilizzare; Pianificazione di un percorso educativo a difficoltà crescente
  • Dimostrazione pratica di quanto appreso con un cane non di proprietà: Comandi propedeutici all’insegnamento della condotta: al piede, al posto, fronte
  • La conduzione con o senza guinzaglio: Cambi di direzione e gestione del guinzaglio senza trazioni
  • Comandi statici a breve distanza: Corretta postura del corpo e comunicazione verbale; Dimostrazione con cane non di proprietà della conduzione con o senza guinzaglio
  • Tecniche di Primo Soccorso e BLS al cane: Tirocinio pratico delle tecniche acquisite

DICONO DI NOI

Le recensioni di chi ha frequentato il corso.

Roberto P.

Ho partecipato al corso di clicker training presso la scuola di Cane Campione e mi sono trovato molto bene. Dal punto di
vista professionale ho imparato molto da Cinzia e Francesca, nonché dai miei compagni di corso. Ammirevole la pazienza delle istruttrici e lodevole la capacità di trasmettere i loro insegnamenti. Si completano molto bene e rendono tutto interessante e coinvolgente. Dal punto di vista umano si è creato un buon gruppo. Direi che ne è valsa ampiamente la pena e lo suggerisco e sponsorizzo caldamente.

Cinzia B.

Ho iniziato il mio percorso come educatore cinofilo base e avanzato presso il Centro Cinofilo Cane Campione, centro che ha aumentato la mia passione grazie alla grande competenza professionale e alla disponibilità di Cinzia, Francesca e Sara. In questo ambiente meraviglioso e familiare ti preparano in un percorso tecnico e pratico con tanta passione, esperienza e tanta tanta simpatia.

Paola M.

La mia grande passione per i cani mi ha portato a voler capire meglio il loro mondo e per questo mi sono iscritta al CC Cane Campione dove ho conseguito le qualifiche di educatore cinofilo, istruttore clicker training e istruttore city dog walk. In questo centro ho trovato professionisti altamente specializzati che svolgono il loro lavoro con passione ed empatia ,in un ambiente molto piacevole sia per noi umani che per i nostri amati cani!

Giulia C.

Ho seguito i due livelli del corso di formazione per educatori cinofili presso questo centro. Ottima offerta formativa che unisce teoria e pratica. Il personale è preparato e sempre disponibile. Consiglio la formazione presso questa struttura.

Gaspare G.

Luogo perfetto in una valle molto verde e curata istruttori molto competenti. Organizzato in recinti predisposti per ogni tipo di addestramento. A pochi chilometri da Roma la zona offre anche possibilità di passeggiate e agriturismo.

Stefania M.

Competenza, professionalità ed amore per gli animali. Non solo addestramento, anche asilo. Affido loro il mio peloso e sono tranquilla di averlo lasciato in ottime mani.

Luisa C.

Ottimo centro per addestramento dei cani, personale ben preparato, luogo molto pulito e ben attrezzato per attività cinofile. Ottimo rapporto qualità e prezzo.

Rendi la tua passione una professione qualificata

Corso Educatore Cinofilo Livello Base

Questa tariffa include:

  1. Tutte le lezioni teoriche e pratiche sono in presenza
  2. Viene fornito tutto il materiale didattico
  3. Accesso ed utilizzo alle attrezzature del Centro Cinofilo
  4. Quota associativa annuale inclusa nel prezzo
  5. Polizza assicurativa di tipo A inclusa nel prezzo
1300 euro

Modalità di pagamento

Pagamento dilazionato – offriamo la possibilità di suddividere il pagamento in 5 rate mensili:

  • Acconto di 300 euro
  • Successive 5 dilazioni di euro 200

Puoi pagare direttamente online con Stripe o PayPal.

Sconti

Sconto per Pagamento Anticipato: Un sconto del 10% è disponibile per coloro che scelgono di pagare l’intera somma all’atto dell’iscrizione – Euro 1170 anziché 1300

Promozione per Gruppi: Un sconto del 15% è applicabile per gruppi di 2 o più persone che si iscrivono insieme

Offerte Speciali: Periodicamente, offriamo promozioni sui corsi istruttori per attività sportive cinofile in programma

Date del corso

Data
11 - 12 ottobre 20251 Modulo
7 - 8 novembre 20252 Modulo
13 - 14 dicembre 20253 Modulo
10 - 11 gennaio 20264 Modulo
14 - 15 febbraio 20265 Modulo
14 - 15 marzo 20266 Modulo
6-7 giugno 2026Esame Teorico/Pratico

FAQ - Domande Frequenti

Per ogni altra richiesta non esitare a contattarci.

Per iscriverti al corso, devi avere almeno 16 anni, un diploma di scuola secondaria inferiore, e una forte passione per i cani. È importante anche essere in buona salute fisica, vista la natura attiva del lavoro con gli animali.
Il corso si estende per 6 mesi con frequenza di 1 weekend al mese. Ogni lezione dura circa 8 ore, combinando teoria e pratica.
Sì, al termine del corso è previsto un esame che valuta sia la conoscenza teorica che le abilità pratiche acquisite. Superando l'esame, riceverai il diploma di Educatore Cinofilo di Livello base riconosciuto dal CONI.
Il corso si svolge presso il Centro Cinofilo Cane Campione che si trova a Riano (Roma), in Viale Parigi 184. Il centro dispone di due aule climatizzate dotate di attrezzature elettroniche per video e diapositive e 11 campi attrezzati per le lezioni di pratica.
Puoi comunque partecipare al corso. Ti verrà affidato un cane per poterti esercitare sia durante le lezioni di pratiche che in sede di esame.
Sì, il diploma che otterrai è riconosciuto dal CONI e ti qualifica per lavorare come educatore cinofilo di livello base. Con questo titolo potrai lavorare come dog sitter, collaborare con i centri cinofili all’organizzazione di gare ed eventi, e affiancando un educatore cinofilo di livello avanzato, potrai partecipare alle lezioni pratiche.
In caso di assenza durante la lezione di pratica verrà programmata una giornata di recupero. Sono consentiti massimo 2 giorni di assenza durante le lezioni pratiche, pena l’esclusione all’esame.
Il corso costa 1300 euro, che possono essere pagati in un'unica soluzione o rateizzati. Offriamo sconti per pagamenti in un’unica soluzione e per iscrizioni di 2 o più persone che si presentano insieme.
Per iscriverti, contatta il nostro centro cinofilo compilando il form o inviando un’email a info@canecampione.com. Ti forniremo tutte le indicazioni necessarie per iscriverti al corso.
Sì, al termine di ogni weekend di teoria ti verranno inviate per email le dispense su cui potrai studiare l’argomento trattato in aula. Il piano di studi è stato redatto alla luce delle specifiche contenute sia nelle norme UNI 11790:2020 (Normativa Nazionale) che del CEN Workshop Agreement (CWA) 16979 - January 2016, Dog Training Professionals (Normativa Europea). Qualifica Livello 3 dell’EQF (European Qualification Framework).

Iscriviti subito al corso

Compila il Form

    Completa la tua formazione con gli altri Corsi da Educatore Cinofilo

    Torna in alto