Regolamento

Regolamento

  1. ACCESSO AI CAMPI
Possono accedere ai campi solo i Soci in regola con l’iscrizione all’Associazione.   
  1. ASSICURAZIONE E RESPONSABILITÀ
Il Centro Cinofilo è coperto da assicurazione in caso di incidenti causati dalla struttura alle persone o ai cani, ma declina ogni responsabilità causata da incidenti dei vostri cani nei confronti di terzi.    Vi consigliamo pertanto di sottoscrivere una polizza assicurativa.   
  1. COMPORTAMENTO DEI PROPRIETARI
I proprietari devono mantenere un comportamento civile, responsabile ed educato all’interno dell’area del Centro Cinofilo e nel parcheggio antistante, rispettando tutti gli altri frequentatori del centro (umani e cani).   
  1. REGOLE PER I CANI
– All’interno del Centro Cinofilo i cani devono essere sempre tenuti al guinzaglio, salvo diversa disposizione dell’Istruttore.    – È vietato entrare o uscire dai campi senza essere accompagnati dall’Istruttore.    – I cani devono essere in regola con le vaccinazioni, i trattamenti antiparassitari e possedere il microchip/tatuaggio.    – È vietato far sporcare le attrezzature di Agility. Si consiglia di far fare i bisogni al proprio cane prima di entrare.    – I conduttori devono raccogliere le feci dei propri cani con sacchetti igienici (preferibilmente biodegradabili) e provvedere allo smaltimento.   
  1. MODALITÀ DI PAGAMENTO
– Le quote dei pacchetti dei corsi devono essere versate all’atto di iscrizione.    – La durata delle lezioni varia in base ai corsi. Si consiglia di arrivare in anticipo rispetto all’orario previsto d’inizio.   
  1. CANI FEMMINA IN ESTRO
– Durante il periodo di estro i proprietari devono accordarsi con l’Istruttore per svolgere l’addestramento individualmente o lontano dagli altri cani.    – Non possono accedere ai campi cani malati o convalescenti.   
  1. ORARI DEL CENTRO
– Gli orari di apertura e chiusura variano in base ai giorni e alle stagioni.    – È consigliato telefonare preventivamente per confermare gli orari.    – Gli orari possono essere modificati in concomitanza di competizioni o manifestazioni, con avvisi in bacheca e sul sito canecampione.com.   
  1. CHIUSURA PER MALTEMPO
In caso di maltempo il centro potrebbe chiudere anticipatamente; si consiglia, nel dubbio, di telefonare all’Istruttore prima di spostarsi.   

Regolamento del servizio di asilo diurno per cani sportivi

  1. FINALITÀ DEL SERVIZIO
L’asilo diurno per cani sportivi è un’attività pensata per offrire ai cani un ambiente sicuro, stimolante e controllato, dove possano trascorrere la giornata all’aria aperta, interagire con istruttori qualificati e socializzare con altri cani. L’asilo per cani sportivi non è una pensione e non prevede il pernottamento degli animali.  
  1. ORARI E MODALITÀ DI ACCESSO
– L’asilo è operativo dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 17:00.   – È possibile usufruire della navetta per il trasporto del cane, previa prenotazione.   – I cani che non usufruiscono della navetta devono essere accompagnati e ripresi dal proprietario o da una persona autorizzata, rispettando gli orari concordati.   – Eventuali ritardi nel ritiro del cane devono essere tempestivamente comunicati alla struttura.  
  1. REQUISITI DI AMMISSIONE
Per garantire la sicurezza e il benessere di tutti gli ospiti, possono essere ammessi all’asilo solo i cani che rispettano i seguenti requisiti:   – Buono stato di salute: il cane deve essere esente da malattie infettive e parassitarie.   – Vaccinazioni obbligatorie: è necessario presentare il libretto sanitario aggiornato con vaccinazioni valide (cimurro, epatite, leptospirosi, parvovirosi e rabbia se richiesta).   – Trattamenti antiparassitari: i cani devono essere protetti da antiparassitari esterni ed interni.   – Microchip obbligatorio: tutti i cani devono essere identificati con microchip regolarmente registrato all’Anagrafe Canina.   – Carattere equilibrato: non sono ammessi cani aggressivi o con gravi problemi comportamentali che possano compromettere la sicurezza degli altri cani o del personale.   – Femmine in calore: NON sono ammesse le femmine in calore per evitare situazioni di stress e possibili accoppiamenti indesiderati, oltre che per evitare situazioni di disagio e conflitti tra cani.  Il proprietario ha l’obbligo di verificare lo stato fisiologico della propria femmina prima di portarla all’asilo. Se una femmina viene ammessa perché il proprietario non si è accorto che è in calore e, di conseguenza, viene montata da un cane maschio, la struttura non si assume alcuna responsabilità per eventuali gravidanze indesiderate. La responsabilità ricade interamente sul proprietario, che dovrà farsi carico delle eventuali conseguenze.
  1. MODALITÀ DI GESTIONE DEI CANI
– I cani saranno suddivisi in gruppi in base a taglia, temperamento e livello di socializzazione.   – Durante la permanenza, saranno sempre sotto la supervisione di istruttori esperti.   – L’attività quotidiana include momenti di gioco, interazione con altri cani e istruttori, riposo e attività educative.   – L’eventuale somministrazione di cibo durante la giornata deve essere concordata con il proprietario e comunicata in anticipo.   – Condizioni atmosferiche: in caso di pioggia, i cani avranno a disposizione ripari coperti, ma data la natura all’aria aperta del programma, potrebbero essere riconsegnati bagnati o sporchi di fango. È consigliato fornire un asciugamano per l’eventuale pulizia prima del rientro a casa.  
  1. RESPONSABILITÀ DEL PROPRIETARIO
– Il proprietario è tenuto a fornire informazioni corrette sullo stato di salute e sul comportamento del proprio cane.   – In caso di malessere o infortunio del cane, la struttura provvederà ad avvisare immediatamente il proprietario e, se necessario, a contattare un veterinario di fiducia. Le spese veterinarie saranno a carico del proprietario.   – Il proprietario esonera la struttura da ogni responsabilità per eventuali incidenti o malattie contratte durante la permanenza nell’asilo, salvo casi di negligenza comprovata.  
  1. TARIFFE E MODALITÀ DI PAGAMENTO  
– Le tariffe sono disponibili presso la struttura.   – Il pagamento deve essere effettuato anticipatamente o secondo le modalità concordate con la direzione.   – Le prenotazioni devono essere effettuate con anticipo. Eventuali disdette devono essere comunicate almeno 24 ore prima per evitare l’addebito del costo.  
  1. CONDIZIONI DI ESPULSIONE DALL’ASILO
La struttura si riserva il diritto di escludere temporaneamente o definitivamente i cani che:   – Presentano comportamenti aggressivi o non compatibili con il gruppo.   – Non rispettano i requisiti sanitari previsti.   – Non vengono ritirati nei tempi stabiliti in maniera reiterata.  
  1. ASSICURAZIONE PER CANI
Si consiglia vivamente ai proprietari di stipulare una polizza assicurativa per responsabilità civile per il proprio cane. Questo tipo di assicurazione può coprire eventuali danni causati dal cane a cose, persone o altri animali durante la permanenza nell’asilo. La struttura non si assume alcuna responsabilità per danni provocati dal cane a terzi (persone, altri cani o oggetti), pertanto è responsabilità esclusiva del proprietario risarcire eventuali danni.
  1. ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
Con l’iscrizione al servizio di asilo diurno, il proprietario dichiara di aver letto e accettato il presente regolamento in ogni sua parte.
Torna in alto